Park Hotel ai Cappuccini, a new Parco Acque made by art and emotion.
An ancient
building which coexists with design and future technologies.
![]() |
Swimming Pool. Photo by Juergen Eheim |
![]() |
Whirlpool bath. Photo by Juergen Eheim |
It’s the Park
Hotel ai Cappuccini of Gubbio, in which the wellness area was recently
restructured by the architect Simone Micheli, invested in 2011 with two
prestigious prizes: “TrE number one award 2011” for interior design and the
“Contemporary Spa Award 2011”. We can define Micheli’s work as the result of a long
introspective journey whose goal is relax as the capacity to stop the time.
When we go into the new Parco Acque we can find immediately a wellness area
with swimming pools, with the against the current swimming zone and the
children recreational swimming pool. Over this area there is a huge yellow
sphere, the curl-shaped fountains which change water and a rounded footbridge
which separates the swimming zone from the hydromassage one. Linked with the
swimming area there is a floating pool with salted water to relax the body, a
magnesium salts pool with contour chaise long and a circular whirlpool bath. The
design and the lights make of this area a place of body wellness and fluid
philosophy for the soul. The whole project is made to transmit to the guests a
unique experience and to surround them by real works of art. The architect
Micheli will come back soon in Gubbio to work on the Park Hotel ai Cappuccini
external area, to plan the gardens furniture and to integrate the park in the
hotel wellness area.
![]() |
Washbasin. Photo by Juergen Eheim |
Una struttura dall’antica matrice che convive col design e
le tecnologie del futuro: è quanto si può dire oggi del Park Hotel ai
Cappuccini di Gubbio, fatto oggetto nel
2012 della ristrutturazione dell’area wellness da parte dell’architetto Simone
Micheli, recentemente insignito di due
prestigiosi riconoscimenti, quali il “TrE number one award 2011” per l’interior
design e il “Contemporary Spa Award 2011” (categoria “Best Future Spa”). Il
lavoro che Micheli ha sviluppato all’interno del convento del XVII secolo che
ospita questa prestigiosa struttura ricettiva si può definire il risultato di
un lungo viaggio introspettivo che ha come meta il relax inteso come capacità
di fermare il tempo. Entrando nel nuovo Parco Acque ci troviamo in una prima
zona benessere con piscine. Al suo, oltre alla vasca olimpionica, sono state
inserite la zona per il nuoto controcorrente e la vasca ludica per bambini.
Un’estesa parete finestrata, scandita da profili bianchi, mette in connessione
questo spaccato spaziale con l’esterno, rendendolo durante il giorno
magicamente irrorato di luce. La cordatura a rete, che tiene sospesa a
mezz’aria, sopra la vasca olimpionica, un’enorme sfera gialla, i riccioli-fontane
che ricambiano l’acqua, e la passerella “stondata” che separa la zona nuoto
dalla prima zona idromassaggio, richiamano alla nostra mente un’età dell’oro in
un tono ludico e sognante. In diretta connessione con l’area nuoto, ha preso
forma una zona più intima dedicata alla valorizzazione del rapporto tra l’uomo
e l’acqua: qui, a disposizione dei clienti, vi sono una vasca di galleggiamento
con acqua salata dalle proprietà rilassanti e defaticanti, una vasca ai sali di
magnesio con chaise longue anatomiche e una vasca idromassaggio circolare. Il
design e il trattamento delle luci rendono questi ambienti non solo sinonimo di
benessere del corpo, ma anche fluida filosofia per l’anima. L’unicità
dell’esperienza che gli ospiti della spa avranno il piacere di provare, rende
questo progetto una vera e propria opera che, così come avviene nel mondo
dell’arte, si fonda sulla capacità di generare emozioni. Prossimamente,
l’Architetto Micheli tornerà ad occuparsi del Park Hotel ai Cappuccini,
dedicandosi alla definizione dell’area esterna, progettando l’arredo dei
giardini e integrando il parco nell’area wellness dell’Hotel.
Hanno partecipato:
IGUZZINI ILLUMINAZIONE
LINEA G
MIOBLU
SPECIAL WELLNESS
POINTEX
PORCELANOSA
SIMAS
STONE
SERVICE
ST RUBINETTERIE
WOODN INDUSTRIES